Fino alle ore 12.00 di Giovedì 31 Agosto 2023 gli interessati potranno presentare la domanda per accedere alla graduatoria per l'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica.
Chi ha presentato la domanda negli anni 2021 e 2022 non deve rinnovare la richiesta. Solo nel caso in cui siano intervenuti mutamenti rispetto a quanto dichiarato all'atto della domanda (esempio per variazione della composizione del nucleo familiare per nascita di un figlio) occorre fare la modifica dell'istanza già presentata.
Chi ha presentato la richiesta nell' anno 2020 deve invece presentare una nuova domanda.
Chiamando il n. telefonico 0523 985287 è possibile concordare un appuntamento per un aiuto nella presentazione della domanda.
Gli operatori per un supporto nella compilazione della richiesta sono disponibili nei giorni e negli orari sotto indicati:
- presso l’Ufficio Assistenza: Corso Garibaldi n. 46: ogni Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 11.00
- presso il Centro per le Famiglie, Via Teofilo Rossi n. 19: ogni Lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Si raccomanda di presentarsi all'appuntamento nel giorno e nel luogo concordato e muniti delle fotocopie dei documenti da allegare alla domanda.
La domanda compilata e firmata, provvista degli allegati e della documentazione richiesta, va consegnata al protocollo di Fiorenzuola d'Arda, P.le San Giovanni n. 2 entro la data di chiusura del concorso. E' necessario conservare la copia della prima pagina della domanda riportante i dati di registrazione della pratica, che sara' consegnata all'atto del protocollo. La graduatoria sara' infatti pubblicata con questi dati e non con nome e cognome del richiedente, in osservanza alla normativa per la privacy.
Se la domanda e' inviata a mezzo pec, conservare i dati di ricezione e registrazione della pratica. La graduatoria in esito al concorso 2023 sarà pubblicata nel sito istituzionale del Comune di Fiorenzuola d'Arda nel prossimo mese di Ottobre.
Prima di presentare la domanda, per tutte le informazioni riguardanti il concorso, i requisiti e le condizioni e i i documenti necessari per l'accesso, si raccomanda di prendere visione degli allegati al presente avviso.
Possono fare richiesta di assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica i nuclei familiari in possesso di ISEE 2023 con valore non superiore ad euro 17.428,46, con patrimonio mobiliare non superiore ad euro 35.560,00. Il richiedente deve, come previsto dal concorso:
- essere residente nel Comune di Fiorenzuola d'Arda o avere nel Comune di Fiorenzuola d'Arda l'attività lavorativa principale;
- essere residente in Emilia Romagna da almeno 3 anni continuativi;
- essere cittadino italiano; oppure - essere cittadino di Stato aderente all'Unione Europea;
oppure - essere cittadino extra UE in possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno);
oppure - essere cittadino extra UE in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale ed esercitante una regolare attività lavorativa subordinata o autonoma o percepire redditi da pensione o equiparati ad essa;
oppure - essere titolare di protezione internazionale, di cui all'art. 2, del D.Lgs. 19.11.2007, n. 251 e successive modifiche (status di rifugiato e status di protezione sussidiaria).
I componenti del nucleo familiare richiedente non devono possedere, complessivamente, una quota superiore al 50% di proprietà, usufrutto o abitazione di un alloggio, ubicato in Italia o in uno Stato Estero e adeguato alle esigenze del nucleo familiare, ai sensi del D.M. 05/07/1975.
Documenti obbligatori da allegare alla domanda, da presentare in fotocopia:
- carta d’identità del Richiedente e codice fiscale;
- carta per soggiornanti di lungo periodo o permesso di soggiorno almeno biennale;
- per i possessori di permesso di soggiorno : documentazione attestante lo svolgimento di regolare attività lavorativa, autonoma o dipendente (es. Iscrizione Registro Imprese, Contratto di lavoro);
- ISEE e DSU 2023; - contratto di locazione con registrazione Agenzia Entrare in corso di validità
Documentazione facoltativa, da presentare in fotocopia:
- certificazione invalidità
- contratto di lavoro dell'assistente familiare/collaboratore domestico;
- sentenza/scrittura privata di separazione con indicata l'assegnazione dell'immobile al coniuge; - provvedimento o denuncia dell'Autorità Giudiziaria per esigenza di tutela del nucleo;
- provvedimento esecutivo di sfratto mediante convalida emanata dall'Autorità Giudiziaria competente; - ordinanza di sgombero di alloggio privato;
- provvedimento esecutivo di rilascio di immobile (sfratto); - povvedimento di separazione giudiziale o di separazione consensuale omologato dal Tribunale;
- sentenza o comunque provvedimento definitivo dell'Autorità Giudiziaria recante l’obbligo di provvedere al rilascio dell'immobile;
- verbale di conciliazione giudiziaria;
- documentazione relativa a immobile di proprietà, oggetto di pignoramento;
- documentazione relativa alla perdita/riduzione dell'attività lavorativa, alla cessazione dell'attività di lavoro autonomo, a rilevanti spese mediche e assistenziali;
- documentazione relativa al disagio abitativo (ospitalità, comodato gratuito, contratto di locazione della durata non superiore ai 18 mesi);
- documentazione relativa all'alloggio improprio; dichiarazione di alloggio inagibile;
- certificato di Antigienicità dell'alloggio rilasciato dall’AUSL;
- attestazione di presa in carico del Servizio Sociale Comunale (solo per possessori di ISEE con valore tra euro 0,00 ed euro 624,00)