Che cos’è il PNRR?
“Italia Domani”, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è inserito nel progetto “Next Generation Eu”, piano di 750 miliardi di euro proposto dalla Commissione Europea, come uno strumento di rilancio economico dopo la fase più acuta dell’emer-genza pandemica.
Come si è arrivati alla stesura del PNRR?
Il programma di predisposizione del Piano ha preso il via con l’atto di indirizzo delle Camere, che il 13 e 14 ottobre 2020 hanno invitato il Governo a predisporre il Piano garantendo l’ampio coinvolgimento del settore privato, degli enti locali e delle forze produttive del Paese: è quindi iniziato il dialogo informale con la task force della Commissione Europea, in vista della presentazione del Piano, la cui prima bozza è stata presentata al Consiglio dei Ministri nella seduta del 7 dicembre 2020.
Questa illustrazione iniziale è servita alle forze politiche di maggioranza come documentazione di base per una revisione progettuale e finanziaria del Piano, approvato nella sua nuova versione dal Consiglio dei Ministri il 12 gennaio 2021, e suc-cessivamente presentato al Parlamento.
Il 31 marzo 2021 si è conclusa l’attività conoscitiva sulla stessa proposta di Piano, svolta dalle Commissioni al Bilancio delle due Camere, congiuntamente alle altre Commissioni parlamentari permanenti: le risoluzioni finali approvate dalle due Came-re hanno costituito le linee di indirizzo per il lavoro di stesura finale del Piano, presentato ad aprile 2021 dal Presidente del Consiglio Mario Draghi.
Il processo si è chiuso con l’approvazione delle risoluzioni del 27 aprile 2021, con cui il Parlamento ha riconosciuto che il Go-verno ha tenuto conto delle priorità di intervento e delle modalità di stesura del Piano indicate dalle Camere, impegnando lo stesso Governo a trasmettere il Piano nazionale di ripresa e resilienza alla Commissione europea.