Salta al contenuto principale

Chisolini

I chisolini sono una delle specialità più note della provincia piacentina

Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025, 08:43

CHISOLINI ( CHISULEN)


I chisolini sono una delle specialità più note della provincia piacentina, con questo nome sono chiamati specialmente nell’area della Val d’Arda dove fanno da accompagnamento ai salumi tipici piacentini nei ristoranti. Ma vengono anche consumati nelle sagre paesane dove sono distribuiti nei sacchetti di carta a numero di pezzi. In ogni paese della Val d’Arda ci sono gli specialisti della friggitura del chisolino che vengono chiamati nelle sagre e coccolati come vere star.

In alcuni giorni della settimana i chisolini vengono fatti dai fornai, e non è raro vedere nelle prime ore del mattino gli anziani fuori dalla bottegha del pane ad aspettare l’apertura per poi consumarli caldi a casa a colazione con una scodella di latte.

La forma dei chisolini è quella di una sfoglia di pasta spessa tagliata a losanghe di 10/15 centimetri di lunghezza e 4/5 di larghezza; l’impasto viene ottenuto con farina, latte, un po' d’acqua, un pizzico di lievito di birra ( qualcuno aggiunge per ammorbidirle fecola di patate), un cucchiaio di strutto e un bicchierino d’aceto) quest’ultimo evita che, una volta fritti, rimangano unti).

Lavorato il composto e ottenuto una pasta omogenea ed elastica, la si lascia riposare in luogo fresco ed asciutto per circa un’ora; dopodichè la si stende con il mattarello e si ricavano dei rombi regolari. Si friggono preferibilmente nello strutto, ma è possibile anche utilizzare l’olio. Una volta fritti, i  chisolini assumono un colore giallo oro, diventano croccanti e dorati in cima, pallidi e morbidi nella pancia, si gonfiano come vele al vento e sono pieni di vesciche.

 

 

23-07-2025

Allegato 206.54 KB formato jpeg


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot