Sbrisolona
Dolce tipico della bassa piacentina
Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025, 08:52
SBRICCIOLINA / SBRISOLONA
Dolce tipico della bassa piacentina, iscritto all’albo dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani, sembra che la sbrisulina (nome dialettale) abbia lontane origini ebraiche. Un tempo veniva venduta soprattutto durante le feste di paese, oggi è facile trovarle nelle panetterie e nei negozi di pasta fresca.
Questa torta è la versione arcaica della più conosciuta Sbrisolona diffusa anche nel mantovano, che prevede tra gli ingredienti anche le mandorle dolci. Si caratterizza per il suo impasto duro e friabile, resistente al coltello, che più che venir tagliato si “sbriciola” in grossi pezzi irregolari. Il segreto per ottenere l’effetto “sbriciolato” è mettere la farina in quantità doppia a tutti gli altri ingredienti.
Questo dolce ha probabili radici contadine, in quanto la possibilità di conservarla a lungo, la rendeva disponibile ad essere offerta assieme ad un buon bicchiere di vino anche a distanza di giorni dalla preparazione.