Salta al contenuto principale

Bargnolino

Il bargnò, come si dice in dialetto piacentino, è un susino selvatico detto anche prunospino prugnolo

Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025, 08:39

BARGNOLINO (LIQUORE DI PRUGNOLI)


Il bargnò, come si dice in dialetto piacentino, è un susino selvatico detto anche prunospino prugnolo. L’arbusto è caratteristico dell’Appennino tosco-emiliano ma si può trovare su tutto il territorio nazionale. Con i frutti del prugnolo, che matura al termine dell’estate o al principio dell’autunno, si ottiene il Bargnolino, uno dei liquori più tipici del Piacentino; da sorseggiare a fine pasto è più o meno dolce a seconda delle ricette di famiglia.

La caratteristica del bargnolino, come di molti altri liquori piacentini è data dall’abbondanza di frutta che esisteva nelle campagne, sia selvatica, come in questo caso, sia coltivata. Quello che da noi si chiama bargnolino in Francia veniva anticamente chiamato prunellè, con la variante che alle prugne selvatiche veniva aggiunto un vino; oggi esso è un distillato chiamato slivovitz prodotto e consumato nei paesi dell’Est.

 

23-07-2025

Allegato 524.93 KB formato jpg


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot