Descrizione
Con la legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30/12/2024) è stata incrementata di un importo pari a 500 milioni di euro la dotazione finanziaria del Fondo alimentare, con destinazione specifica delle risorse, al solo acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica da parte dei soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 15.000 euro.
Si tratta del finanziamento di cui al decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 – Carta Dedicata a te, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025, di Masaf/Mimit/Mlps/Mef, recante “Individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’articolo 1, commi 103 e 104 della legge 30 dicembre 2024, n. 207”.
E’ pubblicato in allegato l’elenco dei 147 beneficiari residenti nel comune di Fiorenzuola d’Arda, individuati da INPS tra gli aventi diritto, della Carta dedicata a te, il contributo economico per l’acquisto di beni prima necessità.
Si ricorda che la misura di sostegno è rivolta ai nuclei familiari composti da almeno 3 componenti con valore ISEE fino a 15.000 euro, residenti nel territorio italiano.
Nell’elenco allegato, pubblicato sotto forma di estratto, ad ogni beneficiario (identificato con il numero di protocollo della DSU del nucleo, in ottemperanza alla normativa privacy) è associato un numero identificativo carta. Si precisa che il numero di protocollo DSU è leggibile nella dichiarazione ISEE.
I soggetti aventi diritto sono individuati direttamente da INPS e il contributo, pari a €500,00 per ciascun nucleo familiare, viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento messe a disposizione da Poste Italiane.
Sono in fase di predisposizione e spedizione ai beneficiari le comunicazioni, appositamente preparate dal Comune, con la quale i beneficiari potranno recarsi presso gli uffici postali per il ritiro della carta.
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello dell’Ufficio Postale:
- il Codice di riferimento
- un documento di identità in corso di validità;
- il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
Per risparmiare tempo ed evitare inutili attese, è possibile prenotare un appuntamento presso un Ufficio Postale direttamente al link https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste, oppure da App Bancoposta, App Postepay e App Poste Italiane.
Per chi risultava beneficiario già nel 2023 e/o 2024, non sarà necessario ritirare una nuova carta: la carta rilasciata nel 2023 verrà infatti ricaricata dell’importo relativo all’anno 2025 (500,00 euro).
Nel caso in cui la carta Dedicata a Te fosse smarrita o smagnetizzata, potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
- un documento di identità in corso di validità;
- il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
- la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
La carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari.
Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare, pena decadenza dal beneficio, almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 ed utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Per ulteriori dettagli sull’utilizzo della “Carta Dedicata a te”, sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali, e che garantiranno una importante scontistica sugli acquisti, è possibile consultare la pagina del sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per la misura di sostegno https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23493
A cura di
Contenuti correlati
- Approvata la graduatoria definitiva per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica
- Approvata la graduatoria definitiva per il cambio di alloggio nell'edilizia residenziale pubblica
- Pubblicato l'elenco distrettuale delle famiglie ammesse al contributo relativo al sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi
- Bando affitto 2024
- Progetto “Genitori al nido” – edizione 2025
- Appuntamenti del mese di marzo e aprile 2025
- Azioni Innovative 0-6: nuovo incontro formativo gratuito per genitori con figli 3-6 anni a Fiorenzuola D'Arda
- Progetto Energia in Comune
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 13:49
 
            