Descrizione
Fiorenzuola d’Arda si prepara per festeggiare il suo Patrono, San Fiorenzo: la ricorrenza patronale cittadina di venerdì 17 ottobre verrà celebrata, come da tradizione, con una grande manifestazione fieristica capace di coinvolgere l’intera comunità, grazie all’impegno di numerosi enti e associazioni coordinati dal Comune.
Cuore degli eventi sarà il weekend di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 ottobre, con un ricco calendario di mostre e appuntamenti collaterali che proseguiranno anche nei giorni successivi.
Il programma dell’evento
Il programma della Fiera patronale cittadina, aperto venerdì 10 ottobre dalla presentazione del volume “Asilo San Fiorenzo: da cent’anni dono per la città”, redatto in occasione del centenario dall’apertura della scuola dell’infanzia parrocchiale intitolata al Patrono della Città, e dall’incontro “Verso il Sessantotto. Cultura, società e costumi degli italiani 1963-1967”, in programma alle 18.00 al circolo Arci “Tre rose”, il secondo in un ciclo di tre incontri pubblici dedicati al periodo sessantottino e promossi dallo stesso circolo.
Nell’ambito della ricorrenza legata alla scuola dell’infanzia “San Fiorenzo”, e dell’ulteriore significativo anniversario celebrato in questa occasione dalla Comunità di Fiorenzuola d’Arda, ovvero il cinquecentesimo anniversario della consacrazione della chiesa Collegiata cittadina, nella serata di mercoledì 15 ottobre sarà presente nella stessa chiesa il Cardinale Matteo Maria Zuppi, che presenterà l’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco, in una conferenza organizzata dalla Parrocchia di San Fiorenzo.
Giovedì, il programma della fiera entrerà nel vivo con l’apertura del tradizionale luna park in piazza Cavour.
Venerdì, giorno della Memoria di San Fiorenzo, la Comunità di Fiorenzuola d’Arda celebrerà tale ricorrenza con la Messa solenne, alle 18.00, in Collegiata: durante il corteo, composto dalle autorità civili e militari cittadine, che precederà la cerimonia, verrà inaugurata la rinnovata via San Fiorenzo, al termine dei lavori di riqualificazione eseguiti nelle scorse settimane.
Inoltre, le vie del centro cittadino saranno animate, da venerdì sino a domenica, da street food, concerti, musica ed animazioni per adulti e bambini, iniziative curate dall’agenzia Maria Lombardi Eventi: nel dettaglio venerdì, dalle 15.30 alle 18.00 e sabato dalle 15.30 alle 17.00, “Jessy e Ziggy” proporranno laboratori, giochi e baby dance; venerdì alle 20.30 si terrà lo spettacolo di danza di “Danz’Arte”, mentre sabato alle 17 andrà in scena uno spettacolo di magia. Domenica, alle 16, spazio invece ad un concerto tributo a Disney del gruppo “Fata madrina”. Anche le serate di venerdì, sabato e domenica saranno animate dalla musica: venerdì sarà in scena il gruppo “Le luci dell’Est”, cover di Lucio Battisti; sabato toccherà a “Boomband” e domenica a Radiovetrina, con dj set e karaoke. Tra la chiesa e la piazza di San Francesco, si terranno l’infiorata, i laboratori e un mercatino a cura dell’associazione locale A.Fa.Di.
Nelle giornate di sabato e domenica, a street food, concerti ed animazioni si aggiungeranno il mercatino di artigianato e prodotti tipici, tra il centro e piazza Molinari, e l’iniziativa “Oktobre in festa” realizzata in piazza Caduti dalle società sportive Rugby Val d’Arda e Old Rugby Fiorenzuola. Per tutte le giornate sranno inoltre presenti i gazebo degli esercenti aderenti all’associazione Vetrine in centro, con le rispettive proposte commerciali ed eno-gastronomiche.
Sabato mattina, alle 10.00, il centro culturale “Aldo Braibanti” ospiterà la conferenza “Piacenza alle radici delle scoperte: la famiglia Perestrello e l’eredità di Colombo”, organizzato in collaborazione con la biblioteca “Casella” e la Pro loco di Fiorenzuola d’Arda: stesso orario, in via Bressani, per l’inaugurazione della nuova sede cittadina dell’Associazione nazionale carabinieri. Seguirà, alle 11.00, la Cerimonia di inaugurazione ufficiale della fiera, alla presenza delle autorità civili e militari e del Prefetto di Piacenza. Dalle ore 21.00, in chiesa Collegiata, si terrà un altro momento tanto tradizionale quanto significativo all’interno del programma di iniziative della fiera patronale cittadina, ovvero la consegna del premio San Fiorenzo, all’interno del suggestivo concerto della corale “Città di Fiorenzuola”, che eseguirà la “Messa dell’Incoronazione KV317” di Wolfgang Amadeus Mozart. Nella tarda serata, dalle 22.30, spazio ancora alla musica con l’”After party” di “Mad Night Crew” presso il centro sportivo a nord della Città.
Le iniziative legate alla fiera patronale cittadina si concluderanno martedì 21 ottobre, con il lancio, sul sito web del Comune di Fiorenzuola d’Arda, del video “Fiorenzuola e Val d’Arda: viaggio tra arte e storia”, e al circolo Arci “Tre rose”, con l’incontro pubblico dal titolo “Il Sessantotto. La stagione dei giovani”.
Le mostre visitabili nelle giornate della fiera
Il programma della fiera patronale di San Fiorenzo comprenderà anche diverse mostre ed allestimenti visitabili al pubblico. A partire dalla mostra “Balloons & Wonders”, dedicata al genio artistico Jeff Koons – su organizzazione di Deodato Arte - e visitabile dal mercoledì al sabato, dalle 15.30 alle 19.30, e la domenica dalle 10.30 alle 19.30. Da venerdì 17 a domenica 26 ottobre, saranno visitabili la mostra storico-iconografica, incentrata su pergamene antiche e reliquari, “I tesori della Collegiata: libri, pergamene e reliquie”, allestita nella sala presbiteriale della canonica, in chiesa Collegiata, ed accessibile solo su prenotazione da effettuarsi presso la segreteria parrocchiale, e la mostra storico-iconografica “La Collegiata nel cuore dei fiorenzuolani”, dedicata alla Collegiata di San Fiorenzo nel cinquecentenario dalla sua consacrazione, ed aperta nella chiesa della Buona Morte tutti i giorni, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Entrambe le mostre sono allestite dal Comune, in collaborazione con il circolo culturale, filatelico e del collezionismo; il circolo storico “Franco Villani” e la parrocchia di San Fiorenzo.
Sempre da venerdì 17, e sino a domenica 19 ottobre, il centro culturale “Aldo Braibanti” ospiterà una mostra di modellismo navale, aperta nella stessa giornata di venerdì, dalle 16.00 alle 18.00, ed a cura della Pro loco; sabato e domenica, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Sabato e domenica spazio inoltre ad un’esposizione dedicata alle Frecce tricolori, sotto il porticato del teatro “Verdi”, visitabile in entrambe le giornate dalle 9.30 alle 19.00 su organizzazione del Club Frecce tricolori, e alla mostra micologica aperta sotto il porticato del Municipio domenica dalle 8.00 alle 18.00, su organizzazione dell’Associazione micologica fidentina.
Il commento del Sindaco Romeo Gandolfi e dell’Assessore Marcello Minari
“Anche quest’anno, grazie al contributo di numerose associazioni cittadine e non solo, proponiamo un ricco programma di iniziative ed eventi per la fiera di San Fiorenzo, fulcro delle iniziative annuali nella nostra Città”, hanno commentato il Sindaco di Fiorenzuola d’Arda, Romeo Gandolfi, e l’Assessore al Commercio e alle Fiere, Marcello Minari. “Un ringraziamento, da parte nostra, va agli uffici comunali ed a tutte le realtà associative e ai commercianti che hanno realizzato questo interessante e variegato programma, tra street food, mercatini ed animazioni, alla cultura, con esposizioni e mostre fotografiche, senza tralasciare le tradizionali Cerimonie in una chiesa Collegiata a festa per i cinquecento anni dalla sua consacrazione. Aspettiamo, come ogni anno, un grande pubblico a Fiorenzuola d’Arda, per celebrare insieme il nostro Patrono”.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 13:23