Salta al contenuto principale

Giunta: ok al progetto di valorizzazione del parco Darwin

L’intervento intende coniugare “valorizzazione urbana, sostenibilità ambientale e coesione sociale”. Stanziati 260 mila euro. “Intervento favorirà centralità del parco nella vita del quartiere”

Data :

29 luglio 2025

Giunta: ok al progetto di valorizzazione del parco Darwin
Municipium

Descrizione

La Giunta comunale di Fiorenzuola d’Arda ha approvato nei giorni scorsi il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo alla valorizzazione dell’area del parco Darwin come “opportunità aggregativa di comunità”.
L'intervento proposto – hanno illustrato il Sindaco di Fiorenzuola d’Arda, Romeo Gandolfi, e l’Assessore comunale ai lavori pubblici, Massimiliano Morganti - si configura come un'azione integrata che coniuga la valorizzazione urbana, la sostenibilità ambientale e la coesione sociale, con l’obiettivo di restituire centralità e pluralità d’uso ad uno spazio pubblico di grande potenziale, attualmente sottoutilizzato da una parte della popolazione. Il progetto è infatti fondato sull’idea che lo spazio pubblico possa avere il valore di educazione sociale e inclusione, da attivare attraverso strategie partecipative, progettazione condivisa e interventi mirati di tipo strutturale, relazionale ed educativo”, in un’area, quella del parco Darwin, caratterizzata – come descritto nella relazione redatta dal personale del Settore Programmazione e gestione del territorio del Comune di Fiorenzuola d’Arda – dalla presenza di elementi “ad alto potenziale trasformativo, come strutture preesistenti riqualificabili, tra cui un campo sportivo ed un palco; una presenza stabile e significativa di adolescenti; un contesto sociale già attivato tramite presidi educativi e una buona percezione estetica del verde, comunque da rafforzare tramite interventi mirati”.

Il progetto di valorizzazione del parco Darwin
Nel corso della fase di progettazione preliminare, promossa in collaborazione con l’oratorio “San Fiorenzo” di Fiorenzuola d’Arda nel corso del 2021, era stato attivato un primo percorso partecipativo che ha previsto azioni di ascolto, osservazione e coinvolgimento attivo dei cittadini.
Nei mesi scorsi il Comune ha quindi stanziato 260 mila euro per l’esecuzione dell’intervento di riqualificazione, inserito nell’ambito del programma delle opere pubbliche 2025-2027, a precedere la redazione e conseguente approvazione del progetto esecutivo, articolato in tre ambiti operativi secondo un modello di governance collaborativa tra Amministrazione comunale, ufficio tecnico e realtà associative locali: mediante il primo, “teatro di comunità”, si intende trasformare il palco esistente in uno spazio per eventi intergenerazionali, performativi e culturali, mediante la riqualificazione della pensilina esistente; un incremento dell’impianto di luci a basso consumo e la realizzazione di attività, in collaborazione con cittadini ed associazioni locali. Nella seconda fase, “palla ai giovani”, il Comune si propone di razionalizzare le aree gioco per incrementare la socialità tra le varie fasce d’età; realizzare un grande spazio multifunzionale per attività sportive libere, e predisporre impianti elettrici ed illuminazione sportiva notturna. Nella terza fase è prevista la rimozione del muro in cemento, con creazione di connessioni visive e funzionali tra le varie aree del parco, ed installazione di nuove sedute in zone strategiche dell’area.

Il commento del Sindaco e dell’Assessore ai lavori pubblici
Il progetto per il Parco Darwin intende offrire una risposta concreta e sistemica al bisogno di spazi pubblici inclusivi, partecipati e sostenibili”, hanno aggiunto Gandolfi e Morganti. “La sua realizzazione favorirà una nuova centralità del parco nella vita del quartiere; una riduzione delle conflittualità intergenerazionali; un miglioramento della qualità urbana e ambientale, ed un rafforzamento del capitale sociale e relazionale della comunità”.

Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2025, 17:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot