Salta al contenuto principale

Servizi comunali e standard di qualità: ecco la Carta dei Servizi del nostro Ente

Il documento, interattivo e previsto a livello normativo, definisce ed illustra ai cittadini i dettagli sui servizi erogati dal Comune e gli standard di qualità garantiti dall'Ente

Data :

3 novembre 2025

Servizi comunali e standard di qualità: ecco la Carta dei Servizi del nostro Ente
Municipium

Descrizione

La Giunta comunale di Fiorenzuola d’Arda ha approvato nei giorni scorsi, mediante apposita Deliberazione, la propria Carta dei Servizi, documento redatto dal Settore Affari generali in stretta collaborazione con il Segretario generale e i Responsabili dei diversi Settori del Comune di Fiorenzuola d’Arda.

Mediante questo documento, il Comune di Fiorenzuola d'Arda intende fornire ai cittadini dettagli sempre più accessibili, trasparenti e completi sui propri servizi, consentendo loro di identificare l’ufficio responsabile di una determinata attività, i recapiti per entrarne in contatto e le modalità di erogazione del servizio. Alla presentazione dei dettagli relativi ai servizi erogati dall'Ente si unisce, all'interno del documento, l'individuazione di indicatori specifici, con cui l'Ente avrà la possibilità di monitorare e misurare la qualità dei servizi erogati, al fine di perseguire un continuo e costante miglioramento delle prestazioni fornite all'utenza.

Si tratta pertanto di uno strumento dotato di particolare importanza e rilevanza, sia per l'Ente che per la cittadinanza a cui è principalmente rivolto. Le funzionalità di tale documento permettono all'Ente di stabilire una sorta di patto con i cittadini, assumendosi pertanto un fondamentale impegno, nei confronti degli utenti, per quanto concerne l'erogazione dei propri servizi ed il rispetto di determinati standard di qualità. 

I riferimenti normativi alla base della Carta dei Servizi

La Carta dei Servizi è stata prevista a livello normativo già dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 “Principi sull'erogazione dei servizi pubblici”, in cui tale documento viene individuato come strumento a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni per definire quali sono i servizi rispettivamente erogati e con quali modalità e condizioni l’utente può usufruirne; quali sono gli standard di qualità garantiti da un Ente, ed in che modo gli utenti possono esprimere il loro giudizio sul servizio e depositare suggerimenti o reclami. 

Ulteriori disposizioni – tra cui, in particolare, il Decreto legislativo n. 33 del 2013 - prescrivono l’obbligo, da parte delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi, di rendere pubblica la rispettiva carta dei servizi, offrendo un’adeguata pubblicità del livello di qualità dei servizi offerti all’utenza.

La struttura del documento: tutti i dettagli su ciascun servizio erogato dall'Ente

Dal punto di vista strutturale, la Carta dei Servizi del Comune di Fiorenzuola d’Arda si presenta come un documento dinamico ed interattivo, suddiviso in sette sezioni: nelle prime sei vengono indicati i servizi erogati dagli attuali sei Settori di cui si compone l’Ente, mentre l’ultima sezione comprende i servizi che possono essere erogati da tutti i Settori dell’Ente, ciascuno per le materie di rispettiva competenza. 

All’interno del documento, i servizi erogati dall’Ente sono stati quindi dettagliati in specifiche schede e raggruppati in macro-categorie secondo un criterio basato sull’omogeneità della tipologia del servizio reso all’utenza.

La scheda dedicata ad un singolo servizio si apre con il link alla rispettiva pagina attiva sul sito istituzionale dell’Ente; viene poi fornita una descrizione del servizio erogato e specificata la normativa di riferimento per lo stesso, così come i moduli necessari per fruirne, anch’essi consultabili in modalità interattiva.  Vengono poi indicati l’ufficio di riferimento per la fruizione dello stesso e gli orari di apertura al pubblico; specificati i destinatari del servizio, le modalità di accesso e i costi, e fornite informazioni in merito alla modalità di conclusione del procedimento e alle tempistiche di riferimento, nonché indicazioni sugli strumenti di tutela giurisdizionale di cui dispone l’utenza.

Per ogni macro-categoria di servizi, sono stati infine determinati gli indicatori individuati dall’Ente per la misurazione della qualità del servizio erogato all’utenza, illustrati all’interno di apposite tabelle denominate “Standard di qualità previsti” e suddivisi nelle quattro dimensioni della qualità individuati da apposite linee guida redatte nel 2012 da Civit (l’odierna Anac): accessibilità (fisica e digitale), tempestività, trasparenza ed efficacia del servizio. 

Per quanto concerne l’indicizzazione del documento, i servizi erogati dall’Ente e descritti nella Carta dei Servizi sono facilmente individuabili dall’utente sia attraverso il sommario iniziale, che attraverso l’indice analitico conclusivo, in cui i servizi fruibili sono raggruppati per argomento.

Il documento, in quanto strumento dinamico, potrà essere aggiornato periodicamente per essere adeguato all’evolversi della legislazione o dei vari servizi. 

Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 14:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot